Cos'è un CCL?
Un contratto collettivo di lavoro (CCL) è un accordo tra datori di lavoro o associazioni di datori di lavoro e associazioni di lavoratori (sindacati). Esso disciplina le condizioni salariali e lavorative nei rapporti di lavoro ad essa soggetti. Il CCL può anche regolare i diritti e gli obblighi delle parti contraenti fra loro e il controllo e l'applicazione delle sue disposizioni.
In primo luogo, la base giuridica del CCL a livello di legge si trova nel Codice delle obbligazioni. Non ci sono disposizioni relative al contenuto minimo di un CCL. L’unica prescrizione è che il CCL non può derogare alle disposizioni del diritto imperativo federale e cantonale, a meno che ciò non vada a vantaggio delle lavoratrici e dei lavoratori.
Altre basi giuridiche sono il diritto costituzionale e il diritto internazionale pubblico. Le seguenti libertà sono essenziali per il funzionamento di un CCL: la libertà d’associazione e la libertà sindacale.
Ulteriori disposizioni riguardo i CCL possono essere trovate nella:
- Legge federale concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL)
- Legge federale sui lavoratori distaccati in Svizzera (nell’ambito delle misure collaterali dell'accordo sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e UE)
Informazioni relative ai CCL su unia.ch
Il CCL nel codice delle obbligazioni (CO)
Qual è la differenza tra un salario usuale e un salario minimo?
I salari usuali descrivono lo stato reale: quanto guadagnano i lavoratori con un profilo simile sul mercato del lavoro? I salari usuali si basano su un sondaggio condotto presso le aziende (Rilevazione della struttura dei salari dell’Ufficio federale di statistica) e fungono da orientamento.
Il calcolatore salariale dell'USS vi indica il salario usuale per un determinato profilo.
I salari minimi stabiliscono quanto si debba guadagnare. I salari non possono essere inferiori ai minimi vincolanti. Non esiste un salario minimo applicabile in tutta la Svizzera. Ci sono salari minimi stabiliti nei contratti collettivi di lavoro (CCL) o contratti normali di lavoro (CNL) per singoli settori o rami professionali e singole aziende. Oltre a ciò, i Cantoni di Giura, Neuchâtel, Ticino, Ginevra e Basilea Città hanno definito salari minimi cantonali che si applicano a tutti i settori.
Importante: avete sempre diritto al salario minimo. Quindi, qualora un salario usuale dovesse essere inferiore al salario minimo previsto da un CCL o dalla soglia minima cantonale, orientatevi al salario minimo!
Le FAQ saranno aggiornate regolarmente